Minima lunghezza della canna 3mt






- Aspirafumo per camini.
- Estrattore per ricambio aria.
- Estrattore di aria calda in ambiente industriale.
ElectroAspiromatic è la soluzione migliore quando all’accensione del camino il tiraggio è praticamente nullo, i gas prodotti dalla combustione tendono a salire verso l’alto ma vengono raffreddati dalle pareti della canna fumaria, sino a che la temperatura della stessa non raggiunge una certa temperatura avremo la stanza invasa dal fumo , per ovviare questo inconveniente occorre creare una differenza di pressione tra la canna fumaria e la stanza in modo tale che prevalga quest’ultima.





Caratteristiche tecniche alimentatore

Tensione in ingresso AC | 90-264 |
Tensione d’uscita | 12- VCC |
Corrente di uscita | 3 A |
Rumore di ondulazione | <1% |
Regolazione del carico | 1% |
Regolazione della linea | 0,5% |
Temperatura di esercizio | -20° +70° |
MTBF | 200.000h |
Efficienza | 84% |
Autorizzazioni | UL. cUL report CB |
Standard | UL 6095 -1. IEC
60950 -1, EN 60950 -1 |

- Il tipo di pala
- Il motore elettrico
- La risonanza nei condotti
A volte possono generarsi anche degli infrasuoni danno alla salute. La forma delle pale dell ‘ElectroAspiroMatic per la propria conformazione non provoca nessuna rumorosità , l’aspiratore eolico è il più silenzioso in assoluto. I drivers elettronici sono statici e non sono a contatto con la girante, non generano nessun tipo di rumore.
- Sistema a miscelazione
- Sistema a dislocamento
- Il sistema di miscelazione è stato il primo ad essere adottato nel condizionamento d’aria, tutti i modelli presenti oggi sul mercato sono sviluppati con questo concetto.
- I sistemi consistono nella miscelazione tra l’aria emessa dalla bocchetta e l’aria presente nell’ambiente , cercando di rendere uguali temperatura e velocità.
Nel Nord Europa è stato sviluppato il sistema a dislocamento, questo sistema consiste nell’immissione di aria fresca dal basso, aria con determinate caratteristiche che non viene miscelata con quella presente nell’ambiente ma la distribuisce con continuità e viene trasportata verso l’alto, viene poi espulsa totalmente o parzialmente. L’aria a prescindere dal tipo di sistema adottato deve essere sempre diffusa in maniera uniforme nell’ambiente in maniera da ottenere un completo ricambio, deve inoltre soddisfare le seguenti condizioni:
- Neutralizzare i carichi termici siano essi positivi o negativi.
- Mantenimento delle temperature entro limiti determinati.
- Realizzazione di moti uniformi con valori di velocità determinati.
- Aspirazione del pulviscolo di qualsiasi tipo in sospensione nei locali e relativa espulsione.
Occorre che tutte le metodologie applicate per il ricambio d’aria non producano disagi al personale presente nei locali , i sistemi devono quindi:
- Evitare velocità eccessiva dell’aria.
- Evitare di provocare zone stagnanti e di stratificazioni.
- Evitare di produrre flussi di aria fredda.
- Evitare di formare correnti d’aria localizzate.
- Evitare variazioni eccessive di temperatura
- Evitare di provocare turbini nelle zone di estrazione d’aria




Confronto con aspiratori elettrici tradizionali
ElectroAspiroMatic ®
- Alimentazione con modulo fotovoltaico: ✓
- Peso: 5 Kg
- Rumorosità ( 1 metro ): 35 dB
- Assorbimento: 24/ WATT
- Tensione di alimentazione all’aspiratore: 12 Vcc
- Aspirazione fumi caldi sino a 250° -1 h: Tutti i modelli
- Ribaltamento girante a 90° per pulizia canna fumaria: ✓
- Puo essere montato su canne corte: 3-4 mt
Motorizzato tradizionale
- Funzionamento eolico: X
- Rumorosità (db ad 1 metro): >35
- Alimentazione con modulo fotovoltaico; X
- Peso: >5 Kg
- Assorbimento: > 100 WATT
- Tensione di alimentazione all’aspiratore: 220/380 Vac
- Aspirazione fumi caldi sino a 250° -1 h: Alcuni modelli
- Ribaltamento girante a 90° per pulizia canna fumaria: X